Storia della traduzione [Introduzione]

Storia della traduzione [Introduzione]

La traduzione, un’arte largamente sottovalutata, accompagna l’uomo fin dall’inizio della civiltà e ha avuto un impatto fondamentale sulla cultura, sulla religione, sulla scienza, sulle lingue stesse e in molti altri settori.

Ancora oggi i traduttori svolgono un lavoro essenziale, rendendo accessibili a popoli che parlano lingue diversissime tra loro

e tanto altro ancora.

I traduttori hanno creato e creano ponti, ponti che non crollano e che mettono in comunicazioni i popoli di tutto il mondo.

I traduttori non creano opere proprie e in un certo senso si può dire che “sacrificano” la propria creatività per rendere comprensibile quella di altri.

Tuttavia questo non è completamente vero, in quanto il lavoro di traduttore implica molta fantasia e creatività e può essere visto come un’attività a metà tra lo scientifico e l’artistico.

Una cosa è certa. L’attività di traduzione è un servizio reso all’umanità, di importanza essenziale, sebbene se ne parli pochissimo. È anche una delle maggiori armi contro il razzismo e il pregiudizio tra i popoli.

Traduttori, creatori di ponti

I traduttori, costruttori di ponti, hanno reso possibile la trasmissione di idee da una civiltà ad un’altra e hanno contribuito allo sviluppo delle lingue moderne e perfino delle identità nazionali. I traduttori hanno reso possibile lo sviluppo del commercio, della medicina e della scienza.

In che modo i traduttori hanno plasmato le lingue moderne? Quanto è importante una traduzione? Quando è nata?

Nel corso della loro attività, i traduttori

  • hanno preso parole in prestito dalla lingua sorgente che traducevano,
  • hanno utilizzato calchi e adattamenti,
  • hanno introdotto neologismi e perfino slogan, arricchendo la lingua target

Ad esempio, proprio la parola target è un prestito linguistico dall’inglese, entrato nell’uso comune della lingua italiana, nel senso di obiettivo, scopo, destinazione.

Oggi i traduttori lavorano “nell’oscurità”, mentre in passato sono stati spesso dei personaggi famosi. Forse sarebbe il caso di ridare ai traduttori un po’ della fama che spetta loro e un po’ di luci della ribalta, come meritano.

Soprattutto adesso che la rete Internet e la globalizzazione del commercio, del turismo e della cultura hanno reso le traduzioni e gli altri servizi linguistici un fattore essenziale per il successo di una qualsiasi azienda e per la promozione di una qualsiasi nazione.

Parti con noi verso un’entusiasmante avventura nella storia della traduzione!

Ti interessa approfondire l’argomento con noi? Puoi scrivere all’indirizzo e-mail info@lionspeech.com o richiederci informazioni dal form qua sotto.
Nella sezione Contatti puoi inoltre scoprire la sede Lionspeech più vicina a te.
Listen to the lion roaring in you!




    [acceptance* acceptance-551 default=off]* Selezionando questa casella dai il tuo consenso esplicito a LionSpeech di contattarti al fine di evadere unicamente la tua richiesta.[/acceptance]
    [acceptance* acceptance-552 default=off]* Selezionando questa casella affermi di aver letto la Privacy Policy di questo sito e di aver accettato quanto esposto.[/acceptance]
    * = dati obbligatori

    Quali argomenti puoi approfondire ora?

    Un interprete per te Lionspeech

    Un interprete per te

    L’interprete offre un servizio di interpretariato che differisce in modo sostanziale dalla traduzione. Di cosa…

    Leggi tutto
    Come diventare speaker

    Come diventare speaker

    Articolo scritto da Corrado Niro, speaker professionista. Adattamento e formattazione di Lionspeech. Come diventare speaker…

    Leggi tutto
    Corso di giapponese Lionspeech

    Corso di giapponese

    Corso di giapponese, impara la lingua di uno mercati più in espansione del mondo. Nonostante…

    Leggi tutto

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    × Ciao! 👋 Come possiamo aiutarti?